DISABILITÀ
Coordinamento: Sagramoso – Macchia |
Agevolare l’evoluzione del percorso formativo globale degli alunni diversamente abili in condivisione e cooperazione tra scuola, famiglia, ASL ed enti locali
|
VALUTAZIONE
Gruppo di lavoro Autovalutazione e miglioramento
Coordinamento: Vismara |
- Valutazione: elaborazione del Rapporto di AutoValutazione
- Elaborazione del Rapporto di AutoValutazione e del successivo Piano di Miglioramento
- Coordinamento attività con i membri del gruppo
|
INTERCULTURA
Rosa Virgillito
Marianna Bottari |
- Favorire una positiva scolarizzazione dei bambini non italofoni per garantire pari opportunità di apprendimento e di inserimento sociale
- Raccogliere informazione sul bambino, sul percorso scolastico e sulla sua biografia
- Gestire Colloqui con la famiglia alla presenza del mediatore culturale ed esperti per la rilevazione delle competenze e per compilare il profilo scolastico in entrata
- Proporre l’assegnazione nuovi alunni alle classi
- Elaborare lo schema di riferimento del Piano di Studio Transitorio; offrire consulenza ai docenti sul suo utilizzo
- Programmare laboratori linguistici e interventi individualizzati
- Promuovere attività di tipo interculturale nelle classi
- Promuovere sinergie con gli enti del territorio
|
CONTINUITÀ/ORIENTAMENTO
Brioschi
Vincenzi |
- Fornire informazioni per la scelta della scuola primaria e secondaria di primo grado; favorire percorsi di orientamento per la conoscenza e consapevolezza del sé; fornire informazione e consulenza per la scelta della scuola secondaria di secondo grado
- Definire iniziative in verticale tra i diversi gradi scolastici: Progetti Ponte
- Definire il quadro di riferimento per le attività orientative nelle singole classi
- Progettare azioni e interventi per l’orientamento scolastico in ogni grado scolastico
- Curare la diffusione di informazioni e la comunicazione con l’utenza
|
MULTIMEDIALiTÀ
SCUOLA 2.0
Passoni
Fastacchini |
- Sviluppo del progetto e dell’innovazione didattica e tecnologica. Formazione dei docenti. Confronto e scambio di esperienze
- Promuovere l’uso degli strumenti multimediali a supporto della didattica
- Coordinare le attività di ricerca finalizzate alla sperimentazione delle nuove tecnologie
- Favorire momenti di formazione comune, riflessioni metodologiche
- Favorire il confronto e scambio di esperienze e materiali
- Raccordarsi con gli esperti esterni per la manutenzione delle attrezzature
- Gestire le comunicazioni tra scuola e piano PNSD
- Gestire la banca dati Multimedialità, raccordando la comunicazione con i referenti dei laboratori d’informatica dei plessi
- Sviluppare le dotazioni digitali(Progetti PON)
- Favorire iniziative formative di riflessione tra gli allievi, finalizzate ad un uso corretto della rete evitando insidie e pericoli.
|
REFERENTI DI PROGETTO Commissioni funzionali |
Il referente di progetto
- Acquisisce da docenti e famiglie, nonché da Enti Locali, agenzie del territorio e privati, tematiche d’interesse educativo e formativo, coerenti con il POF
- Si documenta per reperire esperti tra i docenti interni o nell’ambito delle agenzie del territorio locale, che abbiano le competenze per condurre gli approfondimenti teorici e laboratoriali con alunni e/o studenti
- Compara preventivi e costi, sottoponendoli alla supervisione del DS e del DSGA
- Prende accordi con gli esperti ed elabora la calendarizzazione degli interventi nelle classi
- Elabora la scheda di progetto e la sottopone all’approvazione degli Organi competenti
- Cura la comunicazione interna ed esterna affinché l’informazione sia efficace ed efficiente
- Verifica che l’iter burocratico previsto (curriculum vitae, dichiarazione antipedofilia, modalità di pagamento fiscalmente previste dell’esperto) sia stato espletato
- A fine percorso progettuale, verifica l’adeguatezza della proposta in base agli obiettivi prefissati e stende una breve relazione per il Collegio, in cui identifica i punti di forza e di debolezza, nonché gli obiettivi di miglioramento futuri
|
PREVENZIONE DISAGIO
Celotto |
- Individua azioni educative preventive volte ad evidenziare gli aspetti comportamentali, funzionali e culturali degli alunni, evitando la strutturazione di eventuali situazioni disadattanti;
- Realizza una collaborazione costruttiva con gli Enti del territorio preposti ad occuparsi del disagio;
- Favorisce un clima favorevole alle relazioni tra i componenti del processo educativo
|
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Referenti
Messinese |
Elaborano percorsi didattici e reperiscono risorse in sintonia con il territorio e in verticale nella scuola, al fine di promuovere negli alunni esperienze di cittadinanza attiva su temi quali pace, diritti, legalità e valorizzazione della memoria |
L’ALIMENTAZIONE E LA SALUTE
Referenti
Meloni
Pastone
Valcamonica |
Si documentano per acquisire bisogni/ tematiche/ proposte per approfondire o segnalare iniziative formative sui temi dell’alimentazione, allo scopo di prevenire tra bambini ed adolescenti le problematiche correlate al sovrappeso, all’obesità, alla bulimia e promuovere il valore della dieta mediterranea |
ATTIVITA’ MOTORIA
Referenti
Gatti
Marchì
Meloni |
Elaborano percorsi didattici e reperire risorse in sintonia con il territorio ed i bisogni degli alunni, al fine di promuovere negli alunni esperienze di attività motoria e di avviamento alla pratica sportiva |
VISITE D’ISTRUZIONE
Referenti
Scolastici
Marino
Ciot |
Si occupano:
- dell’organizzazione della modulistica e della verifica delle procedure
- dei rapporti con i docenti (informative) e con la Segreteria
- della stesura del Piano annuale
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Referenti
Giuliani
Messinese
Marino
Pastone |
Si documentano per acquisire bisogni/ tematiche/ proposte per approfondire o segnalare iniziative formative sui temi dell’ambiente, allo scopo di sensibilizzare al rispetto del patrimonio naturale-ambientale e di concorrere alla prevenzione di forme di inquinamento o di spreco delle risorse naturali e promuovere l’uso delle energie rinnovabili |
POTENZIAMENTO LINGUISTICO
L2 e Lingue Classiche
Referenti
Cezza, Veraldi, Roncagliolo, Bottari, Trojani |
Offrono l’opportunità di potenziare il livello di competenze degli alunni attraverso una specifica preparazione che porti ad acquisire le Certificazioni, nel caso della L2 o ad intraprendere corsi di scuola superiore ad indirizzo classico-scientifico-linguistico con maggiore sicurezza |
Docenti tutor
Vismara Bottari
Matera Galati
Navotti Ingrassia
Celotto Bondi
Marchì Merlo
Maciocia Pisciotta (con riserva)
Succi Giunta
Scolastici Bartolomei
BrioschiBonomi |
Accompagnano nell’anno di formazione, il docente di nuova immissione in ruolo, nell’attività didattica, nella raccolta della documentazione, nella stesura del diario di bordo, nello studio di caso, nell’uso di piattaforme online per la formazione |
TIROCINI DIDATTICI
Referente
Civati |
- Acquisire informazioni e coordinare gli interventi per stipule e rinnovi di convenzioni finalizzate all’attuazione dei tirocini formativi e didattici.
- Vagliare le richieste di tirocinio, ricerche, interviste, stage, visite e coordinare gli interventi tra soggetti coinvolti per l’attuazione dei singoli Progetti formativi e/o ricerche per tesi di laurea, verificare la fattibilità con collaboratori e coordinatori di plesso, valutare gli oneri e la ricaduta formativa, orientare i tirocinanti in situazioni accoglienti e facilitanti, monitorare processi ed esiti.
|